Ruolo e soluzioni sviluppate da ERICSSON
ERICSSON TELECOMUNICAZIONI, in qualità di capofila, si configura come partner strategico fondamentale, apportando le sue competenze specialistiche nella progettazione e sviluppo di sistemi di comunicazione avanzati e nella gestione di architetture complesse.
Nel contesto del progetto P-Mobility, Ericsson ha sviluppato una sofisticata piattaforma ICT basata su Google Kubernetes Engine (GKE), che funge da middleware centrale per l’intero ecosistema Borgo 4.0. Questa soluzione tecnologica integra una dashboard di monitoraggio centralizzato attraverso Google Cloud Monitoring, offrendo una visione completa e in tempo reale delle performance sia infrastrutturali che applicative del sistema, con un innovativo sistema di log monitoring su Edge server basato su Kubernetes K8S.
Le principali funzionalità della piattaforma sviluppata da Ericsson includono:
• Dashboard di monitoraggio centralizzato: Progettata utilizzando le risorse di Google Cloud Monitoring, la dashboard permette una visione complessiva delle metriche di performance sia infrastrutturali che applicative. Le metriche monitorate includono l’utilizzo di CPU, memoria, larghezza di banda, tassi di trasmissione dei pacchetti e l’utilizzo delle risorse da parte dei container Kubernetes.
• Managed Service for Prometheus: Utilizzato per raccogliere e visualizzare le metriche relative al sistema e alle applicazioni. Il servizio Prometheus gestito permette di minimizzare le configurazioni manuali, riducendo il carico di manutenzione sull’infrastruttura e garantendo una raccolta efficiente delle metriche.
• Metriche infrastrutturali e applicative: Le metriche monitorate sono classificate in due categorie: metriche di sistema (come utilizzo di CPU e memoria) e metriche applicative (relative alle performance dei microservizi eseguiti all’interno del cluster Kubernetes). Queste ultime sono raccolte in tempo reale, permettendo di valutare l’efficienza operativa delle applicazioni critiche come il pmob-data-access e il pmob-geoserver.
• Log monitoring: Ericsson ha progettato un sistema di monitoraggio dei log su Edge server basato su Kubernetes K8S. I log sono raccolti da tutti i container in esecuzione e aggregati per un’analisi dettagliata tramite un’interfaccia intuitiva, che permette di filtrare e ricercare log rilevanti per facilitare il debugging e la risoluzione dei problemi
Il sistema monitora costantemente parametri critici come l’utilizzo di CPU, memoria, larghezza di banda e tassi di trasmissione dei pacchetti, oltre alle performance specifiche dei microservizi come pmob-data-access e pmob-geoserver. Un aspetto particolarmente innovativo è il sistema di log monitoring implementato sugli Edge server basato su Kubernetes K8S, che permette l’aggregazione e l’analisi dettagliata dei log provenienti da tutti i container in esecuzione. Questa architettura integrata consente non solo un monitoraggio efficace dell’intera infrastruttura, ma fornisce anche gli strumenti necessari per il debugging e l’ottimizzazione continua delle prestazioni del sistema, rappresentando un elemento fondamentale per il successo dell’iniziativa Borgo 4.0.