Candidati

Candidates

Migliorare i servizi per la mobilità cittadina attraverso lo sviluppo di una componente della Piattaforma Borgo 4.0 in grado di accogliere dati provenienti da piattaforme di assistenza alla movimentazione sul territorio comunale e dati ambientali provenienti da fonti eterogenee (veicoli, sensori ambientali, dati traffico, dati meteo, immagini satellitari, segnalazioni da servizi pubblici, videocamere ) ed elaborare in near real-time le informazioni da inviare ad altri sistemi tradizionali cooperanti o verso terminali mobili personali.

Challenge

Piattaforma di Mobilità Urbana Partecipativa.

Finalità

Creare un’interfaccia bidirezionale tra cittadini e infrastrutture, promuovendo una partecipazione attiva nella gestione della mobilità urbana.

Migliorare i livelli di sicurezza della strada extraurbana attraverso la sperimentazione in ambiente reale di barriere intelligenti, OBU veicolo fondati sulle logiche della comunicazione V2X a supporto del guidatore, sistemi in grado di rilevare lo stato del manto stradale e di rappresentare i livelli di sicurezza delle infrastrutture critiche.

Challenge

Sistema di Allerta Precoce per Infrastrutture Stradali.

Finalità

Creare un ambiente stradale più sicuro e inclusivo, proteggendo gli utenti più vulnerabili e prevenendo rischi infrastrutturali.

Migliorare i livelli di sicurezza della strada in un contesto urbano attraverso la sperimentare in ambiente reale di soluzioni per il monitoraggio delle infrastrutture (rado adeguatezza del manto stradale rispetto a specifiche funzioni d’uso e scenari di pericolo) e del routing degli spostamenti, degli utenti deboli) anche attraverso una segnaletica stradale parlante e soluzioni in grado di incentivare comportamenti virtuosi degli utenti.

Challenge

Wearable per la Sicurezza degli Utenti Deboli.

Finalità

Creare un ambiente stradale più sicuro e inclusivo, proteggendo gli utenti più vulnerabili e prevenendo rischi infrastrutturali.

Sistema per la Smart Mobility fondato sull’interazione di applicazioni innovative per la infomobilità, logistica, reti TLC, Service Oriented Architectures e il paradigma dell’IoT applicato al trasporto di merci e persone.

Challenge

App per la Logistica dell’Ultimo Miglio.

Finalità

Ottimizzare la distribuzione urbana, riducendo congestione e inquinamento, in sinergia con le altre soluzioni di mobilità smart.

Progettazione e realizzazione di sistemi abilitanti per la connessione V2V, V2I e V2X, allo scopo di rendere possibile l’implementazione di innovative applicazioni di sicurezza attiva di tipo cooperativo, e l’erogazione di servizi avanzati ai veicoli all’interno di uno specifico contesto d’uso sfruttando informazioni eterogenee e sicure provenienti da sensori sia installati a bordo veicolo che su infrastrutture intelligenti (pali e stazioni di ricarica).

Challenge

Piattaforma di Crowdsourcing per la Sicurezza Stradale.

Finalità

Coinvolgere attivamente gli utenti nel miglioramento della sicurezza attuale.

Migliorare le performance dei sistemi L4 della guida autonoma in particolari scenari di manovra e condizioni di traffico grazie a innovativi sistemi per il position, più raffinate caratterizzazione degli scenario d’uso, un’avanzata sensoristica bordo veicolo e bordo infrastruttura e evoluti moduli IoT.

Challenge

Simulatore di Guida Autonoma.

Finalità

Preparare gli utenti per il futuro della mobilità.

Sviluppare un middleware evoluto finalizzato ad assicurare l’acquisizione, elaborazione realtime e near-realtime e valorizzazione delle informazioni di campo mediante sistemi Hw (Sensori, Telecamere, apparati di rete attivi e passivi) e applicazioni Sw (Architetture a Microservizi, infrastruttura DataMart, piattaforma IoT & Massive Data Analysis s) e facilitando l’interazione fra sistemi e soluzioni e eterogenee in un’unica piattaforma OpenSource, che garantisca la condivisione e al contempo la segregazione dei dati.

Challenge

Dashboard per la Trasparenza dei Dati.

Finalità

Garantire che l’interazione tra cittadini e infrastrutture avvenga in un contesto di fiducia e trasparenza, permettendo agli utenti di comprendere come i loro dati vengono utilizzati per migliorare i servizi di mobilità.

Realizzare presso il borgo di Lioni (Avellino) una piattaforma di smart road in specifica area urbana ed extraurbana dotate di tre livelli applicativi (IT layer, sensing layer, cloud&secutiry layer), per l’erogazione di servizi di ricerca a supporto della sperimentazione, validazione e certificazione di soluzioni innovative per la guida autonomia e connessa, dei sistemi di monitoraggio nonché dei processi di progettazione e realizzazione dei componenti e sistemi.

Challenge

L’App per l’Interazione Cittadino-Smart Road.

Finalità

Creare un’interfaccia bidirezionale tra cittadini e infrastrutture, promuovendo una partecipazione attiva nella gestione della mobilità urbana.

Sesso
0 di 500 max caratteri
Dettaglia le esperienze e le competenze più rappresentative contenute nel CV, per ottenere fino a un max di 60 punti

Esperienze

0 di 500 max caratteri

Dimensione massima del file: 2.1MB